Carte da portare in viaggio: quali usare e come risparmiare
Se c’è un errore che ho commesso spesso nei primi viaggi è stato portare solo la carta del mio conto italiano, senza sapere nulla su commissioni, limiti o tassi di cambio.
Col tempo, e con tante esperienze vissute on the road, ho imparato quanto sia importante scegliere bene le carte da portare in viaggio, per risparmiare soldi, evitare problemi e viaggiare sereni.
In questo articolo ti spiego quali tipi di carte usare, quali sono le migliori carte per viaggiare all’estero, e ti do qualche consiglio pratico da chi ha già sbagliato per te.
🧭 Perché non basta una sola carta?
Molti viaggiatori si affidano solo alla propria carta di debito o credito italiana. Ma fuori dall’Europa, e anche in alcuni Paesi UE, potresti avere problemi come:
-
commissioni altissime per prelievi e pagamenti
-
bancomat non compatibili
-
carte bloccate per “uso sospetto”
-
limiti bassi o cambi sfavorevoli
La soluzione? Portare almeno due carte diverse, meglio se internazionali, con zero commissioni o cambio reale.
💳 Tipi di carte da conoscere
1. Carte di debito
Utilizzano il saldo del tuo conto. Possono avere commissioni alte all’estero.
❌ Non sempre accettate in hotel o autonoleggi.
2. Carte di credito
Permettono pagamenti anche senza saldo immediato. Spesso richieste per noleggi auto o depositi cauzionali.
✅ Meglio se collegate a un circuito internazionale (VISA, Mastercard).
3. Carte prepagate / fintech
Le migliori per i viaggiatori. Zero commissioni, cambio vantaggioso, gestibili da app.
✅ Ideali per gestire il budget, bloccare/sbloccare in tempo reale e ricaricare facilmente.
🏆 Le migliori carte da portare in viaggio (testate)
💡 Revolut
-
Cambio in tempo reale (interbancario)
-
Pagamenti e prelievi senza commissioni (entro un certo limite)
-
App intuitiva e sicura
-
Carta fisica e virtuale
🔁 Perfetta per pagare in valuta estera
💡 Wise (ex TransferWise)
-
Conversione a tasso reale, commissioni ultra basse
-
Ottima per trasferimenti internazionali e per gestire più valute
🔁 Ideale per chi riceve o invia denaro all’estero
💡 N26
-
Conto online con carta di debito Mastercard
-
Zero commissioni su pagamenti in valuta
-
Ottima UX e supporto clienti rapido
🔁 Ideale per lunghi viaggi o vita da nomade digitale
🧾 Bonus: Carta di credito tradizionale (es. VISA/Mastercard)
-
Portala sempre come backup, soprattutto se noleggi auto o prenoti hotel di fascia alta.
💡 Consiglio da campo: porta almeno due carte in circuiti diversi (es. VISA + Mastercard) e non tenerle mai nello stesso portafoglio.
💸 Come risparmiare davvero con le carte in viaggio
-
Evita di cambiare contanti in aeroporto → tassi sfavorevoli
-
Preleva da ATM solo quando serve → scegli quelli senza fee extra
-
Scegli “addebito in valuta locale” se te lo chiede il POS
-
Disattiva i pagamenti online quando non li usi
-
Attiva le notifiche push per ogni operazione
🧳 Checklist carte per partire tranquilli
✔️ Almeno 2 carte internazionali (es. Revolut + N26)
✔️ Una carta di credito tradizionale
✔️ App installate e configurate (PIN, notifiche, supporto)
✔️ Backup carta virtuale attiva
✔️ Copia dei numeri d’assistenza e PIN salvati in cloud o su carta separata
🧠 Conclusione
Scegliere con cura quali carte portare in viaggio ti permette di evitare fregature, gestire meglio il tuo budget e viaggiare più leggero.
Da quando ho iniziato a usare le carte giuste, ho risparmiato su commissioni inutili e guadagnato in tranquillità.
E se ti stai chiedendo quali portare per il tuo prossimo viaggio, ricorda: non esiste la carta perfetta per tutti, ma esiste quella giusta per il tipo di viaggiatore che sei tu.
📌 Hai bisogno di un consiglio su misura?
Non sai quale carta scegliere per la tua prossima meta?
Scrivimi nei commenti o prenota una consulenza express.
In 30 minuti ti aiuto a trovare la combinazione perfetta per viaggiare senza stress (e senza commissioni inutili!).

