Top
TASTE THE ROAD

come organizzare un viaggio

img

Scopri come pianificare il tuo viaggio fai da te, passo dopo passo, senza stress e senza intermediari.

Vuoi organizzare un viaggio in autonomia ma non sai da dove iniziare? Se desideri un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa e creata su misura per te, sei nel posto giusto.

In questa guida ti spiego, passo dopo passo, come pianificare un viaggio fai da te: dalla scelta della destinazione fino alla partenza. Organizzare un viaggio senza intermediari ti permette di vivere ogni tappa secondo i tuoi ritmi, i tuoi interessi e il tuo budget.

Potrebbe sembrarti complicato all’inizio, ma con un po’ di metodo e gli strumenti giusti, organizzare un viaggio in autonomia diventerà semplice, divertente e profondamente gratificante. Qui troverai i miei consigli pratici, strumenti collaudati e strategie che utilizzo per ogni mio viaggio on the road.
Preparati a scoprire il vero sapore del viaggiare. La tua avventura comincia adesso.

📖 Indice dei contenuti

compass_1409249

1. come scegliere la destinazione perfetta

Scegliere la destinazione è il primo passo concreto verso il tuo viaggio, il momento in cui l’avventura prende forma. Una scelta sbagliata può compromettere l’intera esperienza, mentre una scelta consapevole può trasformare il tuo viaggio in qualcosa di unico, autentico e memorabile.

Non esiste la destinazione perfetta, esiste la destinazione perfetta per te.

Il mio consiglio? Non lasciarti influenzare solo dalle mode o dai reel su Instagram. Segui invece i tuoi interessi, il tuo stile e le emozioni che cerchi da questa esperienza. Ecco i 4 fattori che considero ogni volta che scelgo la meta di un nuovo viaggio:

SCEGLIERE IN 4 PASSAGGI 

  • Definisci il tuo budget (ma non sacrificare l’esperienza)

Il vero lusso in viaggio non è un hotel a 5 stelle, ma un tramonto nel deserto, un pranzo cucinato da una famiglia locale, un trekking nella natura. Organizza il budget per massimizzare le esperienze, non solo per risparmiare.

Definire un budget realistico ti aiuta a scegliere esperienze autentiche, evitare trappole per turisti e vivere un viaggio davvero su misura.

 

  • Scegli la durata giusta

Il viaggio non comincia all’aeroporto, ma nel momento in cui decidi di dedicargli la tua risorsa più preziosa: il tempo.

Adatta il viaggio al tempo che hai. Meglio un viaggio breve, ma vissuto a fondo, che uno lungo e spezzettato. Non limitarti a spuntare una lista di luoghi da vedere ma scegli di vivere a fondo la destinazione. Scegli destinazioni vicine se hai pochi giorni, e mete più lontane o complesse se hai più tempo e puoi permetterti il lusso di perderti.

  • Scegli il periodo migliore per partire

Il quando è importante quanto il dove. Considera clima, stagionalità, eventi locali e ore di luce. Viaggiare nelle stagioni intermedie (primavera e autunno) ti permette spesso di goderti temperature piacevoli, meno turisti, prezzi più bassi e soprattutto più autenticitàViaggia “controcorrente”: evita l’alta stagione se non è necessaria e cerca periodi alternativi che ti garantiscano un’esperienza più vera (a meno che non viaggi apposta per un festival o un evento culturale).

Uno strumento utile che utilizzo per evitare sorprese e scegliere il periodo migliore per ogni destinazione è WeatherSpark. È una pagina web gratuita che ti mostra condizioni meteo storiche e previste per ogni mese dell’anno, in ogni parte del mondo.

  • Definisci che tipo di esperienza vuoi vivere

Non partire per spuntare luoghi da una lista. Parti per vivere emozioni. Prima di scegliere dove andare, chiediti: «Cosa voglio sentire durante questo viaggio?»

Che sia trekking, natura, cultura, gastronomia o relax, scegli una meta che risponda a ciò che cerchi davvero.

Cerchi l’ispirazione concreta per scegliere la tua prossima meta?

Scopri le destinazioni che ho esplorato personalmente, con consigli reali, itinerari autentici e idee per ogni tipo di viaggiatore on the road.

Taste The Road
aereo

2. COME PRENOTARE UN VOLO

Prenotare il volo è il primo passo concreto che trasforma un’idea di viaggio in realtà. È come tracciare la prima linea sulla tua mappa. Se fatto con attenzione, può aiutarti a risparmiare, viaggiare meglio e goderti l’avventura fin dall’inizio.

Risparmiare e trovare le offerte migliori quando prenoti un volo non è mai una scienza esatta, ma ci sono sicuramente alcuni accorgimenti che possono aiutarti a trovare l’offerta giusta:

 

TROVARE IL MIGLIOR PREZZO

  • Utilizza un buon motore di ricerca di voli. I miei preferiti, e che utilizzo personalmente per ogni mia prenotazione sono:
    • Skyscanner → a mio avviso il miglior motore di ricerca e senza ombra di dubbio quello che utilizzo maggiormente per cercare i voli e comparare le migliori offerte. Le funzioni che preferisco e che puoi utilizzare a tuo vantaggio sono:
      • Ricerca flessibile, puoi cercare voli da «Ovunque» o il mese più economico  in tutto un mese, ideale se hai date e destinazioni flessibili per trovare le tariffe più basse ed ispirazione
      • Avviso di prezzo, ti permette di monitorare l’andamento dei prezzi di una rotta e acquistare al momento giusto.
      • Massima Trasparenza, ti mostra opzioni da una vasta gamma di compagnie aeree e agenzie di viaggio online, aiutandoti a confrontare prezzi senza nessuna commissione.
    • Momondo e Google Flights → che presentano funzionalita’ simili all’altro e sono la mia scelta preferita per confrontare i prezzi. Ci sono altre centinaia di motori di ricerca che però non ho mai utilizzato personalmente.
  • Devi sapere che il motore di ricerca normalmente ti reindirizza ad un portale terzo (es. eDreams, MyTrip, Travelgenio,etc.), dove normalmente i prezzi sono più bassi di quelli della pagina ufficiale della compagnia aerea. Ma fai attenzione in caso di problemi, ritardi o modifiche potresti avere meno assistenza, dover gestire tutto tramite call center esterni ed aspettare più giorni per i rimborsi. Io personalmente:
      • Prenoto su portale terzo solo dopo aver letto le recensioni e solo se lo ritengo affidabile al 100% (leggi bene le recensioni!)
      • Non compro servizi extra, che molto spesso risultano essere più cari e di meno qualita’
      • Confronto sempre i prezzi con quelli del sito della compagnia aerea e se il prezzo varia di poco prediligo prenotare direttamente dal sito della compagnia aerea
  • Leggi sempre la politica sui bagagli, ed evita sorprese in aeroporto. Sempre più compagnie (anche intercontinentali) segmentano i biglietti in classi: Light, Basic, Economy, Flex, ecc. Spesso i voli più economici non includono bagaglio da stiva o addirittura il bagaglio a mano grande. Controlla sempre:
      • Tipologia e peso consentito
      • Regole sul check-in (alcune low cost fanno pagare il check-in in aeroporto)
      • Possibilità di cambio volo
  • Attenzione agli scali, alcuni Paesi richiedono visti o certificati sanitari anche per lo scalo. Verifica su Viaggiare Sicuri le regole del Paese di scalo oltre a quelle di destinazione. Anche se il prezzo può essere vantaggioso ti consiglio di evitare voli con più di 1 scalo e come tempi minimi:
      • 1h30 per voli europei
      • 2h30 per voli intercontinentali
      • 3h30 se fai scalo negli USA (richiedono ESTA anche per il transito ed i controlli sono molto accurati)
  • Quando prenotare il tuo volo? Prenota in anticipo(ma non tanto), io normalmente prenoto i miei viaggi:
      • 3-4 mesi prima “fuori stagione”
      • 6-7 mesi prima in periodi di alta stagione
      • Martedi e Mercoledi sono i migliori giorni per prenotare(evita il fine settimana)
      • Martedì, mercoledì e sabato sono i migliori giorni per volare
  • La flessibilità premia, qualche giorno di differenza può valere anche un -30% sul prezzo del volo. Utilizza Skyscanner a tuo favore e ricerca:
      • Mese più economico
      • Paese intero e funzione “cerca ovunque”
      • Aeroporti secondari o vicini (es. Bergamo anziché Milano Malpensa)
  • Utilizza qualche trucco da esperto, ci sono dei trucchetti che puoi provare ad usare che non sempre funzionano, ma che vale la pena provare:
      • Navigazione in incognito,  per evitare l’aumento dinamico dei prezzi (non sempre funziona, ma meglio provarci)
      • Utilizza un VPN, una VPN è un’applicazione che cambia l’indirizzo IP della tua connessione ad internet e ti permette di simulare la prenotazione da un altro Paese per ottenere tariffe più basse.
        Io uso NordVPN e le migliori offerte le trovo collegandomi da: Turchia, Malesia, India, Bulgaria o dal Paese della compagnia aerea.
      • Utilizza il multi destinazione, è una soluzione alternativa al classico volo andata e ritorno, che ti permette di atterrare in una città e ripartire da un’altra.

Permettendoti di risparmiare tempo, stress e molto spesso anche denaro poiche’ queste tratte spesso risultano essere piu’ economiche delle tratte convenzionali.

  • Utilizza gli scali a tuo favore, per i voli intercontinentali un trucchetto che utilizzo spesso e’ “non partire dal mio paese di origine”. Mi spiego meglio, invece di partire direttamente dall’Italia verso la mia destinazione finale, cerco di capire se partire da un altro paese europeo (raggiungibile con un volo low cost) possa essere più conveniente. Ti spiego come funziona:
      • Su Skyscanner faccio una ricerca inversa: metto la destinazione finale (es. Sudafrica) come punto di partenza e seleziono “Ovunque” come arrivo. Così vedo da quali paesi europei partono i voli più economici.
      • Se trovo prezzi bassi, ad esempio dalla Germania, cerco anche il volo “Germania → Sudafrica” per vedere se conviene davvero.
      • Poi controllo quanto mi costerebbe un volo low cost dalla mia città (es. Roma) fino al paese scelto (es. Francoforte).
      • Se la somma dei due voli è più bassa rispetto a un volo diretto dall’Italia, prenoto separatamente.

Ma stai attento:

      • Lascia sempre un ampio margine tra i voli (meglio se 4-5 ore o una notte).
      • Non sei coperto in caso di ritardi: sono due prenotazioni separate.
      • Verifica che gli aeroporti coincidano.
      • Considera bagagli e spese extra (meglio solo bagaglio a mano).
Taste The Road
insurance-policy_18112726

3. ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Quando si organizza un viaggio fai da te, l’assicurazione sanitaria è uno degli aspetti più trascurati e più importanti.
Molti viaggiatori la sottovalutano, ma un piccolo incidente può rovinare tutto, specialmente se ti trovi dall’altra parte del mondo.

 

COSA INCLUDERE E QUANDO COMPRARLA

  • Serve davvero l’assicurazione di viaggio? Sì, e ovunque tu vada. 

Che il tuo viaggio sia un weekend in Europa o un safari in Africa, partire senza assicurazione è un rischio che non vale la pena correre.

Anche se viaggi in Europa, con la Tessera Sanitaria Europea, ricorda che la copertura:

      • vale solo negli ospedali pubblici
      • non include il rimpatrio sanitario
      • non copre trasferimenti privati, assistenza multilingua o annullamento del viaggio
      • non offre alcuna tutela per smarrimento bagagli o attività outdoor
  • Cosa deve includere una buona assicurazione di viaggio? Una polizza di viaggio completa dovrebbe coprire:
      • Spese mediche d’urgenza e ricoveri
      • Rimpatrio sanitario (anche in elicottero)
      • Annullamento e interruzione anticipata del viaggio
      • Infortuni gravi e spese legali
      • Attività sportive/outdoor (se previste)
      • Smarrimento o danneggiamento bagagli
      • Assistenza multilingua h24
  • Perché non dovresti risparmiare sull’assicurazione? Provenendo da Paesi in cui la sanità è pubblica non siamo consapevoli dei costi reali delle cure mediche all’estero. Per questo motivo è fondamentale scegliere un’assicurazione con massimali adeguati.
    Il mio consiglio (che applico in ogni mio viaggio):
      • Copertura minima 1 milione € per viaggi all’estero
      • Copertura oltre 10 milioni € per viaggi negli Stati Uniti e Canada
      • Rimpatrio sanitario incluso
      • Tutela per annullamento e terminazione anticipata del viaggio
      • Supporto 24/7 multilingua, via telefono o app
      • Copertura per bagagli e attività sportive(opzionale)


Alcuni viaggiatori scelgono assicurazioni economiche con massimali bassi solo per risparmiare…

Ma una giornata in ospedale può costare migliaia di euro, e un rimpatrio sanitario può arrivare a superare i 40.000 €.
Vuoi approfondire il tema? Leggi la mia guida completa su come scegliere l’assicurazione di viaggio migliore per ogni destinazione, inclusi i viaggi avventura e itinerari intercontinentali.

  • Quando acquistare l’assicurazione? Per poter usufruire della copertura annullamento viaggio, la polizza va attivata entro 72 ore dall’acquisto del biglietto. Il mio consiglio? Acquistala lo stesso giorno in cui prenoti il volo, in questo modo sei coperto fin da subito, anche per gli imprevisti pre-partenza.
  • Che assicurazione ti consiglio? Dopo anni di viaggi e confronti, le due compagnie che uso personalmente e consiglio sono: Heymondo e Iati.,
    Se prenoti tramite i miei link, ricevi uno sconto del 5% e mi aiuti a mantenere vivo questo blog.

    Problemi con il volo? Ritardi o cancellazioni? Potresti avere diritto a un rimborso!

    Io mi affido a AirHelp – un servizio affidabile che ti aiuta a richiedere il risarcimento in modo facile e veloce, senza stress.

Taste The Road
passport_1462953

4. DOCUMENTI DI VIAGGIO

Una volta scelta la destinazione, fissato il periodo e prenotato il volo, arriva il momento della parte più “burocratica” dell’organizzazione di un viaggio. Potrà sembrare noiosa, ma è fondamentale. Un documento mancante o errato può farti perdere l’aereo o compromettere l’intero viaggio.

Preparare con attenzione i documenti di viaggio e conoscere i requisiti legali per entrare in un Paese straniero è un passo essenziale per viaggiare in tranquillità.

 

COSA SERVE PER VIAGGIARE ALL’ESTERO

  • Documenti essenziali:
      • Carta d’identità: se viaggi nell’Unione Europea o in area Schengen, ti serve una carta d’identità elettronica valida per l’espatrio. Se usi ancora quella cartacea, assicurati che non sia:
      • rovinata
      • strappata
      • macchiata

Anche una piccola anomalia può causare il rifiuto all’imbarco.

      • Passaporto: Per i viaggi extra UE, la regola generale è avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Controlla che ci siano almeno due pagine libere per visti e timbri.
      • Se viaggi con figli minori in presenza di entrambi i genitori:
          • All’interno dell’UE: carta d’identità valida per l’espatrio
          • Fuori UE: passaporto individuale valido
      • Se il minore viaggia con un solo genitore o con adulti non familiari:
          • è necessario un permesso di espatrio per minori
          • serve una dichiarazione di accompagnamento (ex atto di assenso) firmata dall’altro genitore e vidimata in questura
          • va presentata insieme al documento d’identità del minore all’imbarco

Attenzione: la mancanza di questo documento può causare il respingimento all’imbarco, anche per voli intra-UE.

Alcuni Paesi applicano regole piu’ severe per il viaggio con minori. Consulta sempre fonti ufficiali come: Viaggiare Sicuri (Farnesina) e Polizia di Stato – espatrio minori

  • Visti e autorizzazioni elettroniche: Prima della partenza, informati sul tipo di visto turistico o di autorizzazione elettronica richiesti per il tuo Paese di destinazione.
    Ne esistono tre principali categorie:
      • Visa on arrival: Si ottiene all’arrivo, gratuitamente o a pagamento, presso gli sportelli “Visa on Arrival” prima del controllo passaporti, senza necessità di richiederlo in anticipo. Normalmente richiede la compilazione di un semplice modulo all’arrivo. 
      •  Autorizzazioni elettroniche(es. ESTA, eTA): e’ un’autorizzazione digitale da richiedere online prima della partenza tramite i siti governativi ufficiali. Evita agenzie intermediarie se possibile. Per richiederlo e’ necessario:
          • compilare un modulo online
          • caricare passaporto e foto
          • fornire una serie di informazioni e documenti
          • pagare una tassa con carta

In breve tempo ricevi una mail di conferma che dovrai stampare e portare con te in aeroporto.

      • Visto Formale (ambasciata o consolato) È il classico visto richiesto fisicamente (o tramite agenzia autorizzata) prima della partenza e si richiede presso un’ambasciata o un consolato. Per ottenerlo avrai bisogno di:
          • fissare un un appuntamento presso l’ambasciata o consolato del Paese che hai intenzione di visitare
          • compilare dei moduli
          • fornire documenti come passaporto, piani di viaggio, prove economiche, etc.
          • in alcuni casi sostenere un colloquio

Importante: richiedilo con almeno 3-4 mesi di anticipo

Molte ambasciate trattengono il passaporto per tutta la durata della pratica.

  • Dove controllare i requisiti d’ingresso? Per evitare errori e partire in sicurezza, consulta sempre fonti ufficiali:
  • E’ importante sapere che:
      • Se è richiesto un visto turistico, dovrai esibirlo al check-in
      • In molti Paesi è obbligatorio avere un volo di uscita dal Paese
      • Alcuni Stati richiedono visti anche per scali aeroportuali (es. ESTA per transiti negli USA)

In alcuni casi possono essere richiesti documenti sanitari (es. vaccinazioni, certificazioni Covid o febbre gialla)

Taste The Road
medico

5. VACCINAZIONI E PRECAUZIONI SANITARIE PRIMA DI PARTIRE

Organizzare un viaggio responsabile significa pensare anche alla tua salute, non solo alla meta.

Molti viaggiatori trascurano questa parte, ma come sanitario ho il dovere di informarti che sottovalutare l’importanza delle vaccinazioni può portarti ad avere dei problemi anche molto seri.

Essere informato ti permette di partire più tranquillo, viaggiare in sicurezza e goderti ogni momento della tua avventura, senza rischi inutili.

 

QUALI VACCINAZIONI SERVONO DAVVERO PRIMA DI PARTIRE?

  • Vaccinazioni obbligatorie: Alcuni Paesi richiedono certificazioni sanitarie ufficiali per poter entrare. Queste vaccinazioni possono essere:
      • Obbligatorie per tutti i viaggiatori
      • Richieste solo a chi arriva da Paesi considerati a rischio
  • Vaccinazioni consigliate: ci sono dei vaccini raccomandati per proteggerti da malattie endemiche, anche se non sono richiesti ufficialmente per entrare nel Paese. Tanti viaggiatori ignorano queste vaccinazioni perché “non obbligatorie”, ma si tratta di un errore che può avere conseguenze gravi. In certi casi, queste vaccinazioni possono letteralmente salvarti la vita.

Viaggiare significa esporsi a nuove condizioni sanitarie: in certe aree il rischio di contrarre virus o infezioni tropicali è reale. Un esempioimportante è il Virus Zika, trasmesso da zanzare, che può avere conseguenze gravi in gravidanza.

Vuoi approfondire il tema delle vaccinazioni e delle malattie tropicali? Leggi il mio articolo dedicato →  Vaccinazioni e precauzioni sanitarie prima di partire


Hai dubbi su vaccinazioni e profilassi sanitaria per un viaggio? 
Scrivimi: posso aiutarti a chiarire ogni aspetto sanitario prima della partenza.

 

  • Kit medico da viaggio:una buona profilassi non finisce con le vaccinazioni.
    Prepara un kit da viaggio medico completo, con tutto ciò che potrebbe servirti in autonomia, specie nei viaggi in zone remote o tropicali:
    • Antinfiammatori e analgesici
    • Antidiarroici e antinausea
    • Antistaminici e protettori gastrici
    • Cerotti, bende, disinfettanti
    • Repellenti specifici per aree tropicali
    • Protezione solare ad alta protezione

Per essere ancora più sicuri durante il viaggio non dimenticare di leggere  la guida su come scegliere l’assicurazione di viaggio migliore

Taste The Road
itinerario

6. PIANIFICA L’ITINERARIO PERFETTO PER IL TUO VIAGGIO FAI DA TE

Arriviamo finalmente alla parte più creativa e stimolante dell’organizzazione di un viaggio in autonomia: la pianificazione dell’itinerario.

 

COME SI CREA UN ITINERARIO DI VIAGGIO SU MISURA?

Creare un itinerario personalizzato ti permette di trasformare il viaggio in un’esperienza davvero tua, ritagliata sui tuoi ritmi, gusti e passioni. Ma attenzione: pianificare bene non significa solo riempire ogni giornata di attività… significa soprattutto saper dare ritmo, equilibrio e senso al viaggio.

Non esiste una formula magica, ma in questa guida ti mostro passo dopo passo il mio metodo personale, affinato in anni di viaggi fai da te e on the road:

  • Calcola i giorni effettivi di viaggio, dopo aver prenotato il volo, verifica con precisione quante notti trascorrerai fuori casa e quanti sono i giorni utili. Considera sempre:
      • Jet lag per i voli intercontinentali
      • giornate “parziali” all’arrivo e alla partenza
      • eventuali scali o tempi morti
  • Crea un planning digitale, io utilizzo Google Documenti, ma puoi usare anche Excel, Word o app specifiche. Crea un calendario giorno per giorno con le informazioni già certe:
      • Giorno di partenza e arrivo
      • Voli già prenotati
      • Eventuali appuntamenti fissi

Questo schema sarà la tua bussola operativa, utile per organizzare il viaggio con logica e chiarezza.

  • Studia la destinazione in profondita’, prima di decidere le tappe, conosci davvero il Paese. Non fermarti ai soliti itinerari turistici. Ecco dove mi informo:
      • Blog di viaggio affidabili (anche in inglese e spagnolo!)
      • Guide cartacee → Bradt (Africa e mete insolite), Rough Guide (viaggi avventurosi), Lonely Planet (mete classiche)

Utilizza il mio blog ed esplora nelle destinazioni che ho visitato personalmente: troverai tante informazioni testate sul campo, itinerari già pronti, mappe e suggerimenti locali.

  • Crea la tua mappa personalizzata, usa Google Maps per salvare i luoghi che ti ispirano, le attrazioni ed i ristoranti e per valutare le distanze e visualizzare l’itinerario su base geografica. Questo ti aiuta a evitare tragitti inutili e a razionalizzare gli spostamenti.
  • Definisci le tappe principali e secondarie, dei luoghi salvati nello step precedente definisci:
    • tappe imperdibili, che saranno le tappe principali
    • tappe flessibili, che saranno le tappe secondarie da aggiungere solo se hai tempo o energia
  • Costruisci un itinerario realistico, organizza gli spostamenti in modo efficiente:
    • Massimo 3 ore tra una tappa e l’altra
    • Evita i ritorni inutili
    • Inserisci tappe intermedie per tragitti lunghi
    • Evita di viaggiare di notte in zone sconosciute o isolate
  •  Trascrivi l’itinerario giorno per giorno, ora che hai le tappe, compila tutto nel tuo foglio di lavoro. Indicando:
    • Le tappe previste
    • Giorni previsti
    • Mezzi di trasporto
    • Eventuali attività già fissate

Questo ti sarà utile per prenotare auto, alloggi e ingressi con criterio.

  • Strumenti utili per costruire l’itinerario, le app e i tool che uso personalmente e ti consiglio:
    • Google Documenti, per creare i documenti di viaggio;
    • Google Maps, per il giorno a giorno;
    • Maps.Me, mappe offline;
    • Rome2Rio, per pianificare spostamenti;
    • All Trails, per i trekking;
    • Chat GPT(se usi strumenti di intelligenza artificiale dovresti andare a ricontrollare tutte le informazioni ricevute);
    • Park4Night, se viaggio in camper per aree di sosta e pernottamento;
    • 12Go, per trasporti in Asia;
    • Civitatis/Get Your Guide/ Viator per le attività

Trovi tutti questi strumenti e altri più specifici per la tua destinazione all’interno del mio blog nella pagina destinazioni

Taste The Road
hotel

7. DOVE DORMIRE IN VIAGGIO: COME SCEGLIERE L’ALLOGGIO IDEALE

Scegliere dove dormire in viaggio è una delle tappe fondamentali per la buona riuscita dell’esperienza. L’alloggio non è solo un posto dove passare la notte, ma può diventare parte integrante del viaggio: ti fa sentire a casa, ti rilassa dopo una giornata intensa, o ti immerge nella cultura locale.

Trovare l’alloggio giusto significa scegliere comodità, autenticità e qualità, in linea con il tuo stile di viaggio e con il budget che hai stabilito.

 

COME SCEGLIERE L’ALLOGGIO PERFETTO?

Ecco i miei consigli pratici (e testati sul campo!) per trovare una sistemazione davvero ideale:

  • Prenota in anticipo, soprattutto in alta stagione o in concomitanza con eventi e festività.
  • Scegli strutture con cancellazione gratuita, così hai flessibilità in caso di imprevisti.
  • Controlla sempre eventuali tasse aggiuntive o costi nascosti (spesso esclusi dal prezzo iniziale).
  • Sostieni l’economia locale: preferisci B&B, guesthouse e piccoli hotel a gestione familiare. Sono più autentici e spesso molto più accoglienti delle grandi catene.
  • Valuta bene la posizione: deve essere sicura, ben collegata e, se viaggi in auto, con parcheggio disponibile.
  • Leggi le recensioni: mi oriento su strutture con punteggio superiore a 8.0 e leggo anche le esperienze degli altri viaggiatori per capire se è ciò che fa per me.
  • Cerca comfort essenziali, come bagno privato, letto comodo, cucina condivisa e aree comuni (perfette se ami socializzare).

Valuta esperienze tipiche: un ryokan in Giappone, un riad in Marocco, una tenda nel deserto… anche l’alloggio può diventare il cuore del tuo viaggio.

 

DOVE PRENOTARE L’ALLOGGIO?

Ecco i siti che utilizzo personalmente per trovare l’alloggio perfetto per i miei viaggi:

  • Google Maps, ti permette di vedere la posizione reale, leggere recensioni e confrontare prezzi su più portali.
  • Booking.com, il mio riferimento numero uno: completo, flessibile, intuitivo e con tante opzioni a cancellazione gratuita.
  • Agoda, alternativa valida a Booking per viaggi in Asia.
  • Hostelworld, ottima soluzione per chi cerca ostelli di qualità in tutto il mondo.
  • Airbnb, utile per appartamenti o camere in case condivise, anche se oggi lo uso meno di un tempo.
  • Sito ufficiale della struttura, contattarla direttamente può farti risparmiare o ottenere vantaggi extra.
  • Couchsurfing, una community che mette in contatto viaggiatori con persone del posto disposte a offrire ospitalità gratuita. È perfetto per chi vuole un’esperienza immersiva e scoprire la cultura da dentro. Ricorda: leggi bene i profili degli host e porta sempre rispetto (un regalo o una cena tipica sono sempre ben accetti!).
  • Opzioni alternative e meno convenzionali:
  • TrustedHousesitters, offri la tua disponibilità a occuparti di una casa (e spesso degli animali) mentre i proprietari sono in vacanza. Alloggio gratuito in cambio!
  • Worldpackers, fai volontariato in cambio di vitto e alloggio in strutture ricettive in tutto il mondo.
  • HomeExchange, scambio casa: tu ospiti qualcuno a casa tua, e puoi soggiornare a casa sua. Perfetto se vuoi risparmiare e vivere davvero come un local.

     

Piccolo, ma importante promemoria: Prenotare il tuo alloggio attraverso uno dei link che trovi in questa pagina, non ti costerà nulla in più, ma mi aiuterai concretamente a mantenere questo blog sempre aggiornato, indipendente e ricco di contenuti utili per chi sogna di viaggiare in autonomia.

È un gesto semplice, ma per me ha un grande valore. Grazie di cuore!

Taste The Road
train_1023353

8. TRASPORTI IN VIAGGIO: GUIDA COMPLETA PER ORGANIZZARTI AL MEGLIO

Dopo aver scelto la destinazione, prenotato il volo e l’alloggio, è arrivato il momento di pensare ai trasporti in viaggio: come spostarti da una tappa all’altra in modo efficiente, autonomo e senza stress. Che tu scelga di guidare o di affidarti ai trasporti pubblici, pianificare in anticipo gli spostamenti è fondamentale. Ti permette di risparmiare tempo, evitare brutte sorprese e viaggiare con maggiore libertà.

 

Quale mezzo di trasporto scegliere per il tuo viaggio?

Ogni viaggio è diverso, e per ogni destinazione è importante valutare con attenzione il mezzo di trasporto più adatto.
Personalmente adoro i viaggi on the road: guidare mi permette di esplorare strade secondarie, fermarmi quando voglio e scoprire angoli nascosti dove spesso non arriva nessuno. Tuttavia, so bene che ci sono Paesi dove noleggiare un veicolo è complicato o semplicemente poco pratico, oppure che non tutti vogliono prendersi la responsabilità di guidare all’estero.

  • Noleggio auto, quando? Scegliere di noleggiare un’auto è l’opzione perfetta se:
    • Viaggi in zone rurali, parchi naturali o tappe difficilmente raggiungibili
    • Viaggi in gruppo
    • Il trasporto pubblico è scarso, lento o complicato
    • Ti senti sicuro di guidare in un Paese che non è il tuo. Guidare all’estero infatti comporta anche qualche responsabilità in più. Dovrai considerare:
      • traffico, parcheggi, regole diverse.
      • l’essere in possesso di una carta di credito fisica per il deposito cauzionale.
      • Patente di guida internazionale

I miei consigli pratici per il noleggio auto:

    • Prenota in anticipo per ottenere i prezzi migliori.
    • Controlla chilometraggio incluso, politica carburante, franchigia e assicurazioni, limitazioni geografiche o stradali;
    • Scatta foto dettagliate all’auto al ritiro e alla consegna
    • Leggi bene tutte  le clausole, soprattutto in caso di guida in altri Paesi, fuori asfalto o notturna
    • Controlla se puoi prenotare con carta di debito o se hai bisogno di carta di credito fisica;
    • Controlla se hai bisogno della patente di guida internazionale
    • Scarica Google Maps offline o usa Maps.me in zone senza segnale
    • Non fidarti sempre di Google Maps, studia bene il percorso il giorno prima. 

I portali che uso personalmente per l’autonoleggio sono:


Per il noleggio di camper utilizzo:


Controlla su
Viaggiare Sicuri nella sezione Mobilità del Paese che vuoi visitare tutti i requisiti per guidare nella tua destinazione.
Hai bisogno della patente internazionale? Scopri la mia guida completa su come ottenerla!

  • Trasporto pubblico: è la scelta da fare nel caso in cui non volessi avere la responsabilità di un auto a noleggio. La maggior parte dei Paesi hanno una rete di Trasporto Pubblico che ti permette di raggiungere con bus, treni, traghetti o minivan anche i posti più remoti. Ti consiglio di utilizzare il trasporto pubblico se:
    • Preferisci evitare lo stress della guida e non guidare in localita’ caotiche o sconosciute
    • Viaggi da solo o hai un budget ridotto
    • Visiti Paesi dove il trasporto pubblico è ben sviluppato
    • Viaggi per periodi lunghi
    • Vuoi immergerti completamente nel tessuto sociale locale


Prenota in anticipo
dove possibile e considera che i tempi indicati sui siti ufficiali possono variare. Quando si tratta di calcolare un percorso e le opzioni di trasporto ci sono differenti opzioni sul web che possono aiutarti a comparare le diverse opzioni ed effettuare le prenotazioni.

Io personalmente utilizzo:

    • Google Maps, la base per pianificare trasporti urbani ed interurbani nella maggior parte dei paesi del Mondo;
    • Rome2Rio, ottima pagina che ti permette di considerare le varie opzioni di trasporto da un punto A ad un punto B;
    • Omio, valida soprattutto per gli autobus interurbani;
    • Moovit, per il trasporto urbano;
    • GetYourGuide, per transfer e navette;
    • Trainline, valida per gli spostamenti in treno;
    • Seat61, pagina con informazioni dettagliate sui trasporti in treno in tutto il mondo;
    • 12Go Asia, ottimo per trovare trasporti extraurbani in Asia;
    • Direct Ferries, un comparatore di viaggi in nave e traghetti stile Skyscanner;
    • Pagine Ufficiali di Trasporti locali.


Ci sono poi applicazioni e pagine web che ti permettono di trovare viaggi collettivi e di prenotare taxi come:

    • UberUber / Grab / Cabify / Lyft / Didi
    • Blablacar
    • Car2Go


Ogni zona del mondo ha le sue app e servizi specifici: ti consiglio sempre di fare una ricerca mirata per la tua destinazione!

Taste The Road
attività

9. PRENOTA ATTIVITÀ AUTENTICHE E INGRESSI

Visitare un Paese non significa solo spuntare una lista di monumenti, ma viverlo davvero. Essere consapevoli, entrare in contatto con la cultura locale, lasciarsi sorprendere.

Scegliere con cura le attività giuste puo’ aiutarci dal passare dall’ essere spettatore a diventare parte dell’esperienza.

 

COME VIVERE ESPERIENZE AUTENTICHE E CULTURALI IN VIAGGIO?

Quando parlo di esperienze autentiche, intendo esperienze che arricchiscono il viaggio e ti aiutano a entrare in sintonia con la realtà locale. Non devono essere “segrete” o stravaganti: spesso, sono piccoli frammenti di vita quotidiana, come ad esempio:

  • perdersi per le stradine di un quartiere popolare
  • una passeggiata con una guida locale
  • la visita a un tempio, un museo 
  • un corso di cucina tipica
  • una gita in barca o in bicicletta
  • un tour in una bottega artigiana o in un vigneto
  • esperienze legate alla tradizione e alla cultura del territorio

 

Si, ma dove posso trovare queste attività?

Io inizio sempre da blog di viaggio affidabili, guide specializzate e portali di attività locali. Una delle prime cose che faccio in una nuova città è partecipare a un Free Walking Tour, un’attività perfetta per orientarsi, conoscere la storia e avere contatti diretti con una persona che vive il posto che stai visitando. Le mie piattaforme preferite per prenotare i Free Tour sono:


Per trovare esperienze autentiche, escursioni e ingressi utilizzo queste pagine:

  • Civitatis, oltre ai freetour hanno tantissime altre attivita’ da proporre quasi sempre con agenzie e persone locali ha tantissime proposte locali
  • GetYourGuide, ottima per esperienze in tutto il mondo
  • Bookatrekking, ideale per trovare trekking e percorsi naturalistici
  • Klook, portale specializzato in attività in Asia
  • Viator e Tiqets, per ingressi a musei, attrazioni e tour culturali
  • Siti ufficiali dei musei o monumenti, sempre la prima opzione per biglietti online senza intermediari

 

Per le attività outdoor, non dimenticare l’assicurazione di viaggio! Verifica di essere coperto: trovi tutte le info che cerchi nel mio articolo → Assicurazione di viaggio

Taste The Road
mangiare

10. DOVE MANGIARE IN VIAGGIO (E VIVERE LA CULTURA LOCALE A TAVOLA)

Il cibo è identità, incontro, tradizione. Da buon italiano e amante della buona cucina, in ogni mio viaggio vado alla ricerca di esperienze gastronomiche autentiche, lontane dai menù turistici e immerse nell’anima del territorio.

Il cibo racconta storie, cultura, radici. Scoprire il cibo locale in viaggio ti aiuta a capire davvero la cultura del posto. A tavola si capisce come vive la gente del posto, quali sono i suoi ritmi, i suoi sapori quotidiani. Per questo, durante i miei viaggi cerco sempre di visitare mercati locali, frequentare ristoranti a conduzione familiare e mangiare dove mangiano i residenti. È lì che si trovano i piatti veri, quelli che parlano del luogo molto più di una guida stampata.

 

COME SCEGLIERE I POSTI GIUSTI DOVE MANGIARE BENE IN VIAGGIO?

Innanzitutto prima di partire informati su blog dedicati al mondo della gastronomia in viaggio, ci sono blog come il mio dove pubblichiamo raccomandazioni di ristoranti nei posti che ho visitato.

Per farti un’idea di cosa troverai puoi utilizzare pagine web con classifiche basate sulle recensioni dei clienti, come:


Una volta sul posto chiedi alle persone del luogo ed osserva dove mangiano, inoltre ci sono dei piccoli dettagli che ti aiutano a riconoscere un ristorante autentico:

  • menù in lingua locale tradotto al massimo in inglese
  • clientela prevalentemente locale
  • cucina a vista
  • fila all’ingresso


Evita di entrare in ristoranti con menu tradotti in dieci lingue o camerieri che ti invitano a entrare. Nel mio blog ho dedicato una sezione proprio a questo: ti racconto dove ho mangiato meglio in ogni luogo visitato e ti lascio i miei consigli personali per vivere esperienze gastronomiche autentiche. 

Infine, se vuoi scoprire davvero la gastronomia di un Paese, prova esperienze immersive come cene in famiglia, lezioni di cucina locale, tour gastronomici di street food con guide esperte o degustazioni regionali. Sono esperienze che lasciano un ricordo indelebile nel palato e nel cuore.

Taste The Road
pagamenti

11. PAGAMENTI E GESTIONE DEI SOLDI IN VIAGGIO

Uno degli aspetti che crea più ansia prima di partire è capire come gestire i pagamenti e i soldi durante il viaggio. Ma con un po’ di pianificazione e gli strumenti giusti, puoi evitare brutte sorprese, risparmiare sulle commissioni e affrontare ogni tappa con la tranquillità di avere tutto sotto controllo.

 

Come gestire i soldi in viaggio senza stress e senza fregature?

Quando sono in viaggio, utilizzo banche online pensate proprio per chi viaggia, che offrono grandi vantaggi come:

  • prelievi gratuiti o con limiti molto generosi;
  • zero commissioni (o comunque molto basse);
  • cambio valuta al tasso ufficiale;
  • pagamenti nella valuta locale senza costi aggiuntivi.


Le due che uso e consiglio sempre sono Revolut e N26. Sono completamente online, semplici da attivare e gratuite.
Il mio consiglio? Fai entrambe: in viaggio è sempre meglio avere un piano B, e visto che sono senza costi, non hai nulla da perdere. Se hai dubbi su quale scegliere o come funzionano, leggi l’articolo sul mio blog sulle migliori carte da portare in viaggio!

Prima di partire, segui queste strategie:

  • Verifica che le tue carte funzionino all’estero;
  • Se serve, abilita l’uso internazionale della tua carta di debito/credito;
  • Avvisa la banca se necessario (alcune bloccano transazioni “sospette”);
  • Controlla i limiti giornalieri di prelievo e pagamento;
  • Paga sempre nella valuta locale, mai nella tua valuta;
  • Porta almeno due carte fisiche (Revolut + N26) e una della tua banca tradizionale;
  • Tieni con te una somma in contanti per le emergenze.


Per il prelievo di contanti a destinazione ti consiglio sempre:

  • prelevare solo da sportelli automatici ufficiali, preferibilmente all’interno di banche o uffici postali;
  • evitare gli sportelli privati che trovi in supermercati, aeroporti o stazioni: spesso applicano tassi peggiori e commissioni nascoste;
  • scegliere sempre la valuta locale quando ti viene chiesto, per evitare tassi di cambio svantaggiosi;
  • ricordare che le commissioni bancarie sono di solito basse (circa 2–5 €), ma possono esserci limiti giornalieri;
  • prelevare solo in luoghi sicuri, mai isolati, e preferibilmente in spazi chiusi.


Avere del contante può salvarti in situazioni di emergenza o in Paesi dove le carte non sono sempre accettate. Cambia i soldi solo una volta arrivato a destinazione. Evita di farlo in aeroporto o nel tuo Paese di partenza: i tassi di cambio lì sono spesso pessimi. Cambia solo presso case di cambio ufficiali o filiali bancarie autorizzate, controllando sempre il tasso di cambio e le eventuali commissioni prima dell’operazione.

Infine, porta con te un marsupio da viaggio discreto per tenere al sicuro contanti e carte. Io uso questo.

Taste The Road
icon

12. INTERNET IN VIAGGIO: GUIDA PRATICA PER RESTARE CONNESSI ALL’ESTERO

Quando si viaggia in autonomia, avere accesso a internet non è un lusso, ma una vera necessità. Serve per usare Google Maps, i traduttori, le banche online, prenotare un servizio, controllare un orario o semplicemente per inviare un messaggio a casa.

 

COME CONNETTERSI AD INTERNET DALL’ESTERO SENZA SPENDERE UNA FORTUNA?

Se viaggi in Europa, il problema è praticamente inesistente: da qualche anno l’Unione Europea ha eliminato i costi di roaming, quindi puoi usare la tua offerta nazionale per chiamate e dati senza costi aggiuntivi. Per i viaggi intercontinentali invece, il roaming del tuo operatore può essere molto costoso. Per questo, personalmente consiglio due soluzioni semplici e accessibili: acquistare una SIM locale o utilizzare una eSIM:

  • SIM LOCALE, comprare una scheda SIM nel Paese che visiti è spesso l’opzione più economica.
    Troverai punti vendita in quasi tutti gli aeroporti: con pochi euro potrai attivare un piano dati valido per giorni o settimane. Questa opzione è ideale per te se:
    • Se fai un viaggio lungo
    • Hai un telefono sbloccato;
    • Hai un telefono dual SIM, altrimenti dovrai sostituire la tua;
    • Hai del tempo per poter scegliere con attenzione l’operatore.

  • eSIM, le eSIM sono schede virtuali che puoi acquistare online e attivare in pochi clic.

Il vantaggio? Hai internet dal momento in cui atterri. Non servono supporti fisici, né spostarti per acquistare una scheda. Questa opzione e’ ideale per te se:

    • Se fai un viaggio piu’ breve
    • il tuo telefono e’ compatibile con eSim
    • non hai bisogno di chiamare


Nota bene che normalmente il costo di una eSim è più alto rispetto a quello di una Sim locale, e che i giga e la durata del servizio sono limitati in base al piano scelto.

Durante i miei viaggi io utilizzo la eSIM di HOLAFLY, che funziona in moltissimi Paesi, è semplice da installare e ha un ottimo servizio clienti. Se la acquisti tramite il link hai uno sconto del 5%. Anche Revolut oggi offre una eSIM attivabile direttamente dall’app: super comoda per chi ha già un account.

Oltre alla SIM o eSIM, ci sono alcune buone pratiche da tenere sempre a mente:

  • Scarica mappe offline prima di partire (Google Maps o Maps.me);
  • Usa il Wi-Fi ogni volta che è disponibile (hotel, bar, aeroporti…);
  • Utilizza una VPN: protegge la tua connessione da furti di dati e ti permette di navigare liberamente anche in Paesi con censure (come Cina, Iran o Turchia).


Io uso NordVPN, che rende la connessione crittografata e sicura anche sulle reti Wi-Fi pubbliche. Se attivi il servizio tramite il mio link ricevi uno sconto del 5%.

Taste The Road
valigia

13. FARE LA VALIGIA: CONSIGLI UTILI PER VIAGGIATORI INDIPENDENTI

Il viaggio si avvicina, mancano pochi giorni alla partenza… ed è ora di pensare a cosa mettere in valigia. Quello che dovrebbe essere un momento felice si trasforma spesso in una fonte di stress e indecisione.

Se sei come me — e viaggi con uno zaino — ti sarà sicuramente capitato di avere mille dubbi:
E se dimentico qualcosa? Cosa porto per questo tipo di viaggio? Sarò fuori peso con la compagnia aerea? Sto portando troppe cose inutili?

Il mio consiglio è semplice: in viaggio, meno è più. Il bagaglio perfetto non è quello pieno, ma quello funzionale. Portare troppe cose crea solo disordine mentale (e fisico). Viaggia leggero, viaggia con strategia. E sì, sembra facile a dirsi, ma con un po’ di metodo vedrai che anche tu potrai partire con lo zaino giusto, come faccio io.

 

COME PREPARO IL MIO ZAINO PRIMA DI PARTIRE?

I miei viaggi durano di solito 3 settimane, e da tempo uso sempre questo zaino di Decathlon.

È capiente, espandibile da 40 a 60 litri, robusto, impermeabile e adatto sia a viaggi urbani che ad avventure on the road. Ecco come mi preparoper un viaggio di 20 giorni:

    • Controllo le politiche bagagli della compagnia aerea (soprattutto in caso di voli interni);
    • Studio il clima e le temperature delle destinazioni giorno per giorno;
    • Calcolo il numero di cambi effettivi necessari, ma…
      anche se il viaggio dura 3 settimane, preparo la valigia come se durasse 10 giorni. Perché? Perché in tutto il mondo esistono lavanderie, o alloggi con lavatrice. Di solito, lavo tutto a metà viaggio e riparto con abiti puliti.

  • Consigli pratici:
    • Evita abiti costosi o delicati: viaggia comodo, porta vestiti versatili, leggeri e che non si stirano.
    • Adatta la valigia al tipo di viaggio e alla destinazione: niente abiti eleganti se fai un safari, giusto?
    • Arrotola gli abiti invece di piegarli: risparmi spazio e riduci le pieghe.
    • Metti tutto sul letto prima di fare lo zaino, e chiediti: mi serve davvero? → funziona sempre

  • La lista delle cose che metto nel mio zaino per viaggi medio/lunghi: 
    • Abbigliamento 10 ricambi + 2 di riserva;
    • 2 Paia di pantaloni versatili che posso utilizzare sia di giorno che per qualche uscita serale;
    • 5 Maglie a manica corta che posso utilizzare di giorno
    • 2 Camicie versatili che posso utilizzare sia di giorno che per qualche uscita serale;
    • 3 Felpe da utilizzare di sera o nei giorni piu’ freschi;
    • 1 pigiama leggero;
    • 1 paia di ciabatte per la doccia;
    • Costume;
    • Un k way leggero da usare nel caso di pioggia;
    • scarpe sportive comode ed adatte ad ogni occasione.

 

  • Igiene personale e salute:
    • Sapone solido, spazzolino, dentifricio, deodorante (formato da 100 ml)
    • Repellente per zanzare
    • Salviette, gel igienizzante, crema solare (acquistabili in loco)
    • Mini kit di primo soccorso e farmaci base

 

  • Accessori indispensabili:
    • Caricabatterie, powerbank, adattatore universale
    • Penna e block notes (ti salveranno in aeroporto)
    • Lucchetto (se dormi in ostello)

Avrai notato che non ho menzionato i documenti, non li ho inseriti nella lista perché vanno sempre nel bagaglio a mano, insieme a:
documento di identità + copie digitali e cartacee

    • tessera sanitaria europea (EHIC)
    • polizza assicurativa (copia fisica + digitale)
    • 3 carte di debito
    • oggetti di valore (mai in stiva)
Taste The Road
app

14. APP E WEB INDISPENSABILI PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO

Ci sono tantissime applicazioni utili da utilizzare quando organizzi un viaggio in autonomia, non hai bisogno di scaricare decine di app: te ne bastano alcune, ma scelte con criterio e scaricate prima della partenza.

 

QUALI APP E SITI UTILIZZARE PER ORGANIZZARE UN VIAGGIO FAI DA TE?

Ecco le app indispensabili che uso e consiglio, suddivise per categoria:

 

 

  • Organizzazione ed Itinerari:

 

  • Soldi e Pagamenti:
    • XE Currency – per il cambio valuta
    • Revolut – la mia banca online preferita
    • N26 – banca online ideale per viaggiatori
    • Expensify – per monitorare spese personali
    • Settle Up – per dividere le spese con amici o gruppo

 

  • Connessione e comunicazione:

 

  • Siti web utili:

 

  • Blog di viaggi:
Taste The Road
5632425

(EXTRA) GODITI LA TUA AVVENTURA!

Se sei arrivato fino a qui e hai letto tutta la mia guida su come organizzare un viaggio in autonomia… beh, allora sei pronto. Pronto a pianificare. Ma soprattutto: pronto a partire. Ti ho accompagnato passo dopo passo, condividendo con te i consigli e gli strumenti che uso ogni volta che preparo un nuovo viaggio. Ora tocca a te: la tua avventura inizia adesso.

 

COME RENDERE IL MIO VIAGGIO DAVVERO AUTENTICO? 

Esci dalla zona di comfort, sbaglia strada, improvvisa. Perditi nelle stradine secondarie senza avere una meta precisa, parla con le persone del posto, fermati a un mercato ad assaggiare qualcosa che non hai mai provato, sorridi a uno sconosciuto, osserva. Scopri il vero sapore del viaggiare,  viaggia in maniera indipendente e consapevole!

Spero che questa guida ti sia stata davvero utile. Se hai dubbi, domande o vuoi raccontarmi come sta andando la tua preparazione, scrivimi quando vuoi: sarò felice di aiutarti o semplicemente di sentirti.

Se il tuo viaggio e’ complicato ed hai bisogno di aiuto per pianificarlo dai un’occhiata alla mia pagina Travel Designer dove ti aiuto trasformare il tuo progetto in un’avventura concreta, su misura per te.

Taste The Road